In questa sezione ti verrà spiegato come inviarci in maniera corretta i documenti da stampare.
Prima di allegare i tuoi file, segui questi semplici passaggi per ottimizzare la qualità di stampa e verificare il tuo lavoro.
Seguendo le istruzioni sarai sicuro di sfruttare il massimo potenziale di una stampa offset.
Verifica che tutte le FOTO siano salvate in formato in CMYK (non in formato RGB).
Verifica che tutte le FOTO siano ad una risoluzione di almeno 250 dpi (ottimale 300 dpi) in rapporto alla dimensione di stampa. Una risoluzione superiore a 300 dpi appesantisce il file, senza miglioramenti visibili nella stampa.
Per controllare la risoluzione e ricampionare le immagini con Adobe Photoshop guarda l’esempio seguente.
Verifica la presenza di tutti gli allegati necessari alla realizzazione: foto e font. Possibilmente trasforma le font in tracciati (se hai lavorato con Illustrator, Corel Draw, In Design ad esempio).
Verifica che gli impaginati abbiano almeno 2 mm per il rifilo fuori dal layout, per non avere imperfezioni nel taglio.
Verifica che i fondi neri siano composti da Cyan 30%, Magenta 30%, Giallo 30%, Nero 100%, così da ottenere un nero più intenso e profondo rispetto ad uno composto da solo Nero 100%.
Verifica che i file siano in uno dei seguenti formati: file PDF, QXD, DOC, CDR, AI, EPS, PSD, TIF, JPG. Allega i tuoi file compressi: ZIP o RAR da Pc; SIT da Mac o PC